


|
|
La Torre di Palazzolo :
Mostra “Scopriamo i nostri tesori”.
Anche quest'anno l'associazione "La Torre" ha contribuito all'annuale sagra di S.Luigi e S. Costanza, che tradizionalmente si tiene tra il sabato e il martedì della seconda domenica di settembre, allestendo una bellissima mostra fotografica, questa volta a colori, dal titolo significativo "Scopriamo i nostri tesori"
L'associazione, da qualche anno cerca di far conoscere ai cittadini vecchi e nuovi le caratteristiche e le bellezze del paese, del suo territorio e la sua storia.
Ritiene che ciò sia utile affinchè le persone riescano ad apprezzare ed amare il luogo dove vivono. Se conosci ed ami il tuo paese, ti interessi di più ad esso e ti impegni affinchè si mantenga bello, migliori il suo aspetto e non venga deturpato.
Per questo sono state organizzate negli anni scorsi le seguenti visite guidate:
1) alle chiese del centro abitato, cioè la Pieve di S.Giustina , la Chiesa parrocchiale e la Chiesetta di S.Antonio ;
2) alle colline moreniche con i vigneti, il bosco, la palude degli "ONI";
3) alle due corti rurali di Valmaron e S.Vittore con la pianura, i pescheti, gli actinidieti, i campi di granoturco;
4) al centro abitato con le vie, le corti ed i palazzi, conoscendo anche le vicende dei vecchi proprietari e i personaggi del passato.
La mostra comprendeva le fotografie che Domizio Bagnara ha scattato con la sua digitale durante le quattro visite guidate. A queste sono state aggiunte diverse foto del suo nutrito archivio riguardanti le orchidee ed i fiori delle colline moreniche. Altre fotografie di aspetti di Palazzolo, di uccelli e di fiori erano di Luigi Tacconi, che ha curato anche le didascalie ed alcune altre che sono state scattate anni fa da Giuseppe Ambrosi
Era esposta anche copia di porzione della vecchia mappa fatta a mano nel 1793 che riproduce il paese con i nomi delle case e dei palazzi scritti da Mariuccia Armani che con grande passione ha fatto e illustrato anche le ricerche sulle chiese e sul centro abitato. La mappa intera è quella dell'allora Comune di Palazzolo che comprendeva anche il territorio di S.Giorgio in Salici e il cui originale si trova in municipio.
All'inizio di ogni percorso fotografico erano esposti i depliant delle visite, i risultati delle ricerche ed altri scritti illustrativi. Così nell'ampio spazio dietro la farmacia , gentilmente concesso da Adriano Manzati erano presenti 190 fotografie in formato 20x30. Oltre alla mostra c'erano il banco di vendita ecosolidale, i donatori di sangue di S. Giorgio in Salici, la serra del "Giubileo 2000" di Palazzolo, i bellissimi velieri di Alessandro Fasoli, le fotografie di un fotografo d'arte e l'esposizione dei quadri di tre pittori.
Brillante è stata l'idea di coinvolgere i visitatori facendo votare la foto preferita. Le persone hanno così osservato attentamente le immagini, esprimendo 300 voti (non tutti hanno votato), anche se la scelta non è stata facile perchè molti dicevano "sono tutte belle !".
Ben 80 fotografie hanno ottenuto voti e la più votata è risultata una magnifica vista notturna della Pieve di S. Giustina di recente tornata a splendere con una bella illuminazione; a seguire una cassetta-nido con ben 10 cinciarelle pronte all'involo, un cucciolo albino di cervo ripreso anni fa in un vigneto della Bandezzà, la vera monolitica del pozzo di "Fabrin", il particolare di un portoncino della casa "del Longo" in Via Cav. Girelli, un panorama di Palazzolo ripreso da Nord Est, una chioccia con delle piccole anitre, una civetta sorpresa nella stalla abbandonata di corte Valmaron, una paratoia in legno di una canaletta d'irrigazione, il mandorlo in fiore di Via Cavecchie, un nido con sei faraoncine ancora nel guscio e tante altre.
Il cospicuo numero dei visitatori ha premiato l'impegno delle volontarie e dei volontari de "La Torre" e le migliori gratificazioni sono stati i commenti raccolti come ad esempio :"mi fa ritornare alla mia infanzia", "piacevolmente sorpresa", "riportare alla memoria la storia e il passato con l'aiuto della natura presente ci condurrà a un futuro a misura d'uomo", "grazie per il vostro impegno, mostra stupenda", "meritano tutte di essere assaporate con calma".
Le fotografie e gli scritti saranno archiviati in parrocchia "a futura memoria".
Per sensibilizzare anche i ragazzi alla conoscenza e rispetto delle nostre colline moreniche, l'associazione "La Torre" ha proposto alla scuola media "Virgilio" di Sona un concorso per gli alunni avente per tema l'ambiente e tutto il territorio con le sue bellezze e le sue criticità; ci sarà così forse il materiale per una prossima mostra.
Luigi Tacconi
P.S. Questo articolo è stato pubblicato su “Il Baco da Seta” n° 44 di ottobre 2007.
- LA CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI GIACOMO E GIUSTINA IN PALAZZOLO
- LE CORTI
- LE COLLINE MORENICHE DEL LAGO DI GARDA
- PERSONAGGI, PALAZZI, VILLE E CASE DEL CENTRO STORICO
- LE ORCHIDEE DELLE COLLINE MORENICHE DEL LAGO DI GARDA
- UNA GEMMA PREZIOSA “LA PIEVE DI SANTA GIUSTINA” IN PALAZZOLO
- GLI "ONI": LA PALUDE DI BARBARAGO.
|