home  

 

Coloriamo di pace
Palazzolo


NO a tutte le guerre
NO al terrorismo
SI alla via del dialogo

 

Dopo la distribuzione dell’informaTORRE numero 1 ecco pronto il numero 2. Del primo abbiamo redatto e distribuito circa 500 copie. I giudizi pervenuti sono stati lusinghieri, ciò non toglie che le difficoltà per una buona veste editoriale rimangono sempre.
Per il momento procediamo mediante la stampa a ciclostile e per questo secondo numero ci siamo impegnati a realizzare circa 1.000 copie. Gli argomenti trattati sono:

Pace da tutti balconi !

Riepilogo dell’assemblea del 27.02.2003.

I motivi di una scelta.

Contributo badanti

Sulla Torre soffia il Maestrale

L’asilo nido a Palazzolo.

“Foresti” e “Locali” detti anche “D.O.C.”

Per un mondo senza barriere.

La pagina della poesia.


Invitiamo tutti a voler collaborare per la buona riuscita del presente notiziario che viene pubblicato anche sul sito Internet del gruppo “LA TORRE di Palazzolo”
www.latorre.vr.it
La collaborazione incomincia conservando e divulgando la conoscenza di questo strumento informativo.
Da questa edizione si è pensato di dedicare una pagina alla poesia . Tutti coloro che fossero interessati a voler pubblicare loro opere possono telefonare al numero 045.6080496

RIEPILOGO DELL’ASSEMBLEA
DEL 27 FEBBRAIO 2003
.

Inizio assemblea ore 21,15 il consiglio direttivo è presente al completo, circa 25 persone in assemblea
Il presidente fa una breve introduzione, la segretaria presenta una relazione sul lavoro svolto dal direttivo in questi mesi , il giornalino ,il sito internet, i lavori in paese e l'incontro con le tre liste civiche.
Prende la parola il Signor Forante e spiega più approfonditamente il sito internet.
Il Signor Tacconi Roberto della 1°commissione spiega il progetto asilo nido, ancora in fase di elaborazione.
I risultati ottenuti per quanto riguarda i marciapiedi di via 4 Novembre che subiranno la tanto agognata modifica di essere allo stesso livello della strada.
Il signor Avesani Giovanni fa una breve esposizione della polisportiva e dei sui problemi
IL signor Giacomelli Giancarlo della 5° commissione rispiega i contatti avuti con le varie liste civiche, e l'orientamento che il direttivo potrà avere, ribadendo l'importanza di avere almeno 4 rappresentanti per le prossime elezioni amministrative.
Il signor Avesani non si trova d’accordo su quanto detto, ma il Presidente ribadisce che nulla è ancora deciso.
Si inizia il dialogo con l'assemblea.
Il signor Bettelini dice che siamo poco conosciuti dalla popolazione e questo non porta certamente voti
Dovremmo lavorare di più sul territorio anche perché secondo lui, molta gente non sa cosa sono le liste civiche e la differenza tra loro e i partiti politici.
Si decide che vale la pena fare un articolo informativo sulla differenza liste civiche/partiti politici sul giornalino.
Si discute ancora sulle candidature, il Presidente invita, chi fosse interessato a dare la sua disponibilità, contattandolo direttamente.
Il signor Covre sostiene che la chiusura delle persone originarie di Palazzolo influenza i nuovi arrivati, che non entrano a far parte in maniera attiva della comunità.
Visto che l'argomento interessa varie persone dell'assemblea il Signor Covre si rende disponibile per scrivere un articolo,onde stimolare il dialogo su questa problematica sull'Informatorre .
Si ribadisce la necessità di formare aggregazione.
L'assemblea si chiude alle 23,30.

Riceviamo e pubblichiamo...

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PER UN MONDO SENZA BARRIERE.

Fare in modo che non ci siano più ostacoli insormontabili per chi ha problemi motori vuol dire anche rendere più libero il fluire delle idee e degli incontri, vuol dire abbattere lo steccato ideologico secondo il quale esistono persone di serie A e di serie B, in base alla loro capacità di muoversi in modo più o meno normale.
Una volta usciti da casa propria , i disabili trovano un mondo ostile, a cominciare da marciapiedi assenti o impraticabili, rampe di accesso troppo ripide, mancanza di panchine per fare delle soste, senza parlare della impossibilità di entrare in uffici pubblici e nei locali, di fare insomma una vita normale.
Vorremmo quindi sensibilizzare chi è preposto al compito di rendere più agile la mobilità a Palazzolo, con modifiche e progetti nati nell’ottica di servire tutti, disabili e no , bambini ed anziani.
Migliorare la qualità della vita delle persone portatrici di handicap,favorirne l’autonomia e l’integrazione, accrescere la sensibilità di tutti è un modo per valorizzare il nostro paese e i suoi abitanti.

E-Mail pervenuta

La nostra risposta...

Non possiamo che condividere la preoccupazione che viene espressa dalla e-mail soprascritta. Il gruppo “LA TORRE di Palazzolo” ha nel proprio programma la redazione di un progetto generale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nei prossimi numeri tratteremo specificatamente il tema.

Riceviamo e pubblichiamo...

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FORESTI” e “LOCALI” detti anche “D.O.C.”

Ho scelto di abitare a Palazzolo, per la sua posizione, per il territorio situato vicino al lago e a sua volta vicino alla città, con una percentuale di giorni di nebbia inferiore a paesi poco distanti. Pero' ho constatato, mio malgrado e in più di una occasione, quanto possa risultare difficile, per chi non e' nativo del luogo integrarsi agli abitanti ed essere considerato a tutti gli effetti uno di loro, avendo gli stessi diritti, gli stessi doveri, la stessa credibilità e considerazione. Mi sono posto i seguenti interrogativi:
Come riuscire ad acquisire questi due elementi, credibilità e considerazione?
Come superare la diffidenza che i "locali" hanno verso i "foresti"?
Ebbene, non sembrerebbe un problema insormontabile, ma spesso e' difficoltoso individuare un luogo o un ambiente dove poter socializzare, a meno che non frequenti la parrocchia, o la polisportiva o non hai figli che frequentano la scuola.
Chi non frequenta questi luoghi risulta un perfetto sconosciuto per i locali.
Spesso l'attenzione per questo sconosciuto non va oltre a qualche domanda fatta frettolosamente e banalmente chiedendo: “ ci l’è e ‘sa falo?” , quando ci si incontra per più volte dal panettiere o dal fruttivendolo.
Di solito lo sforzo maggiore che fanno e' salutarlo con gentilezza ma con freddo distacco, ponendo già cosi' dei limiti, dei confini, pensando che non è uno di noi e non fa parte della nostra comunità, dove tutti sanno di tutto e di tutti.
Questo non vale solo per gli extracomunitari, che già solo per il fatto d'essere "diversi" vengono ignorati, semplicemente, ma anche per il non nativo del luogo.
Colgo l'occasione, tramite questo movimento, di avvicinare altri non nativi di Palazzolo a partecipare per poter apportare alla comunità, esperienze di vita diverse, apertura verso nuovi idee e il confronto per migliorare ed arricchirsi interiormente, così tutta la comunità ne trarrebbe vantaggio, superando pettegolezzi e beghe locali.
Cercando di costruire una società più umana che comunichi con speranza e impegno verso un futuro più giusto valorizzando le risorse umane a disposizione e non isoli nessuno.

E-Mail pervenuta

La nostra risposta...

Il tema dei “locali” detti anche “d.o.c.” e dei “foresti” è emerso nel corso dell’assemblea del 27 febbraio 2003.
E’ una condizione sentita da più persone e sarebbe interessante ricevere su questo tema anche altri contributi idonei ad arricchire il dibattito. E’ risaputo che in termini numerici rispetto ai 2.530 abitanti di Palazzolo i “foresti” hanno superato i “locali” . Non sappiamo se sarà possibile ma tanto per incominciare che ne dite di una partita a calcio “foresti” - “locali” con pizza e pagamento “alla romana” s’intende…

CONTRIBUTO BADANTI
PER LE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI CON L’AIUTO DI ASSISTENTI FAMILIARI

(D.G.R. Veneto n. 3630 del 13.12.2002)

SCADENZE:
· RACCOLTA PRIMO GRUPPO DI DOMANDE DAL 03/02/2003 AL 24/03/2003. Le domande potranno essere presentate presso il Comune di appartenenza anche nel corso dell’anno con scadenze che verranno comunicate successivamente

REQUISITI
· contratto formale tra famiglia ed assistente familiare oppure dimostrazione dell’invio del kit di regolarizzazione per assistente familiare extracomunitario (l’impiego non dovrà essere inferiore alle 24 ore settimanali);
· non autosufficienza della persona da assistere;
· ISE (Indicatore della Situazione Economica) del nucleo familiare non superiore a €.26.855,76 per nuclei fino a tre componenti e €.41.316,55 per nuclei con più di tre componenti;
· Non beneficiare del contributo per l’assistenza a domicilio di persone con Alzheimer ( L.R. 5/2001 )

DOCUMENTI (da esibire per la compilazione della domanda)
· contratto di lavoro stipulato per l’assunzione di assistente familiare oppure assicurata o ricevuta del versamento effettuato entro l’11.11.2002 del contributo forfettario connesso alla regolarizzazione dei rapporti antecedenti il contratto di lavoro di assistente familiare extracomunitario di cui alla Legge 222 del 9.10.2002;
· attestazione di non autosufficienza della persona da assistere (basta uno di questi certificati): certificato di invalidità, certificato del medico curante, certificato che riconosce la condizione di gravità (all’art. 3 comma 3 della L. 104/92); beneficiario del contributo della L.R. 28/91 (assistenza a domicilio di persone non autosufficienti), beneficiario dell’assegno di accompagnamento, essere nella graduatoria dei beneficiari prevista dalla Legge Regionali 5/01 (assistenza in casa a persone con demenza di tipo Alzheimer), attestazione di non autosufficienza accertata dall’Unità Valutativa MultidisciplinareDistrettuale (UVMD/UOD) dell’ULSS;
· dimostrazione o autocertificazione di impiego di assistente familiare per un numero di ore settimanali pari o superiori a 24 (copia della dichiarazione di regolarizzazione inserita nel kit oppure copia della denuncia presentata all’INPS);
· dichiarazione ISE del nucleo familiare dell’anziano non autosufficiente (rilasciata dal Comune o dai CAF).

L’ASILO NIDO A PALAZZOLO.



Premesso che il gruppo “LA TORRE di Palazzolo” ha nel proprio programma la realizzazione di un asilo nido che possa ospitare ed educare bimbi di età compresa tra 12 e 36 mesi;
La Regione Veneto , ai sensi della legge n°448 del 28.12.2001, ha attivato un programma per la realizzazione di asili nido. A tale scopo vengono assegnati contributi in conto capitale (a fondo perduto ovvero senza restituzione). Palazzolo ha una natalità significativa , i bimbi da 0 a 36 mesi sono 83 e parecchi nostri concittadini portano i loro bimbi presso asili nido di paesi relativamente vicini. Siamo convinti che tale servizio possa aiutare le famiglie , particolarmente quelle dove entrambi i genitori lavorano e non possono contare sul supporto dei parenti.
Termine ultimo per la presentazione della cospicua pratica di richiesta è 31.03.2003. Stiamo facendo il possibile per poter acquisire il contributo ed istituire il servizio.

La pagina della poesia.

GENTE DE PALASOL
Stò pensier va en ricordo e ringrasiamento a tutta quela gente de Palasol che da i ani 1950 e 1980 , con el lor impegno e laoro han fortemente contribuio a la costrusion de opere, case , palassi e strade che ancor adesso se gode i frutti.
El laoro dei campi l’era naturalmente la principal occupasion , ma anche l’artigianato godea den grosso peso. ensieme en sacco de gente originale se daa da far e sotto el campanil , sindaco e dottor vivea le passioni umane ma con tanto amor e ghera :
EL VOLPE, LA CATINA, EL CIONSO , EL FRACA , EL NATO, EL BRULO , EL DOBELA , MEORIN , GIGI DAIDE , EL RENGA , LA BALE , LA GNOGHE . CATULLO , RICO MECANICO , LA TILDE , LA TIGLIA , BIGI LONGO , SCAIA , EL MILE , EL MACHINA , OCETI , EL COCHE, BEPOCIA’ , EL BIO , PIPETA , EL GERO , MARIA PICOLA, TORESE ,LA LOATINA , EL PIN , EL SESTAR , EL PEA , CIJCIARIN , BEPI , TOGNO ,EL TONI DA MONTESIN , EL SECIA , PEAGNO , EL PULE , STRUSIA, EL NANE , GRAMEGNA , EL CICIO , FRISAL , PASQUIN, MANUBRIO , BOCIA , NANE SESARO , EL ROCIA , GIRARDENGO , EL PACIO, EL LIRA , BISTECA , EL TACHI , EL GIOSE , SATANA , SCIOPETO , EL FANTE , EL CICI , L’ALPIN , EL RE , LA GINEVRA , GNARO, CASELA , PATELA , BALOTA, BEPI PALMARIN , LIMON , LA FERA , EL TEVA , FASOL, EL BARBA, EL POCGI , PAURA , EL CENCIO, TOGNO DA FANE , BIETO, BUSIN, CIOTA , MORA SINFROTA, EL GUERA, CIAVA, NEBBIA ,CHECHIN, EL PIGLIO , GIACHETA , BIROCIN , PIERIN PELA’ ,TIMIDO , I ORBETI , LA BERSACOLA ,SPOLON ,CUCIARIN, BIGI LONGO, ISSE, BIGI MORI, EL TORE, ROBIN, EL NEBIA, EL NEGU, SINETI, TINEL, EL DOTORON.

Luciano Barbieri

I MOTIVI DI UNA SCELTA

Il gruppo “LA TORRE di Palazzolo” ha scelto di presentarsi alle prossime elezioni comunali, in programma a metá Maggio, per ottenere una rappresentanza della frazione di Palazzolo, presso l’amministrazione municipale di Sona.
E’ convinzione dei promotori di questa iniziativa, di riuscire ad incidere nelle scelte programmatiche del Comune, in maniera piú efficace. Dato atto all'attuale amministrazione, di aver effettuato delle scelte per cui diverse opere pubbliche sono state realizzate a Palazzolo, non possiamo non rilevare che in alcuni casi, se vi fosse stata la presenza di qualche rappresentante locale, sarebbe stato possibile ottenere un risultato certamente piú funzionale alle esigenze del paese. Da ciò è dipesa la decisione di coinvolgere “LA TORRE di Palazzolo” alle prossime elezioni comunali mediante l’adesione ad una lista civica.
Molti si chiederanno che cosa sia una "lista civica".
Spieghiamolo con semplicità, affinché ciò sia comprensibile a tutti .
Una "lista civica", non é altro che l'aggregazione di un gruppo di persone, che intende offrire ai propri compaesani, la disponibilità a rappresentare tutti presso le Istituzioni Pubbliche, attraverso la delega che i cittadini stessi daranno loro con il voto, in occasione delle consultazioni elettorali.
Caratteristica tipica delle liste civiche, solitamente é la totale assenza di collegamenti coi partiti presenti a livello nazionale. In altri termini, non vi é alcuna dipendenza dalle decisioni prese in alto loco, e quindi non vi é l'obbligo di rispondere a logiche che poco o nulla hanno a che spartire con la realtà locale. Pensiamo di poter offrire un valido servizio alla comunità Palazzolese proprio perché, essendo tutti abitanti del luogo, siamo in grado di conoscere meglio le problematiche che ci riguardano. Va infine sottolineato che questa forma di aggregazione elettorale, rientra nello spirito del volontariato, quindi senza nessun altra intenzione, se non la tutela degli interessi di Palazzolo. La nostra speranza é quella di vedere, da parte dei compaesani, una risposta di sostegno compatta, perché riteniamo che ció sia utile al rilancio di una frazione che da qualche anno ha visto appannarsi la propria immagine. Le elezioni sono ormai dietro l'angolo, e non dobbiamo perdere questa fondamentale opportunità. Cittadini di Palazzolo, sostenete col vostro voto "LA TORRE di Palazzolo".

 

Sulla Torre soffia il Maestrale.

In data 13.03.2003 presso gli impianti di via Angiolieri si è riunito il Direttivo del gruppo “LA TORRE di Palazzolo”.
Sono presenti il presidente Tacconi Franco,Tacconi Roberto, Tacconi Raffaele,Bagnara Domizio, Lissandrini Luciana,Piccolo Renzo, Bordoni Tommaso, Manzati Renzo, Manzati Valeria,Avesani Giovanni. Sono assenti giustificati Giacomelli Dario, Molinarelli Serena, Lorenzini Graziella.
Viene data lettura della bozza del 2° numero dell’InformaTORRE
-Pace
-Riepilogo assemblea
-Motivo di una scelta,spiegazione lista civica alla popolazione
-Asilo nido
-e-mail pervenuta sulle barriere architettoniche e sull'anno dedicato ai disabili
-storia poetica di Palazzolo
Dopo discussione viene posto ai voti ed approvato il 2° InformaTORRE
Viene comunicata la possibilità di un corso per università popolare anche a Palazzolo. A tale proposito dovrà essere proposta prossimamente la materia più sentita da attivare e decisa la sede in cui potranno essere svolte le lezioni.
Si apre la discussione sul tema delle prossime elezioni amministrative del 25 maggio..
Come premessa viene chiesto che gli eventuali candidati debbano esprimere un atto di impegno nei confronti del direttivo al cui parere dovranno essere conciliate le posizioni personali.
Tema l’alleanza con altre liste elettorali.
Ribadita ancora la necessità che con il vigente sistema elettorale è indispensabile ricercare alleanze con il preciso intento di acquisire la maggioranza dei voti, si procede dopo argomentata discussione alle votazioni.
Le liste potenzialmente accettate sono : L’Orizzonte , Lista Farina e Il Maestrale
L’esito è stato il seguente:

Votanti n° 15 :
Per L’Orizzonte…………………... voti n° 1
Per Lista Farina ………………….. voti n° 1
Per Il Maestrale……………….….. voti n° 10
Astenuti n° 3

Viene comunque ribadita la necessità di un’indagine preliminare con Il Maestrale al fine di conoscere con più chiarezza sia il programma e sia il candidato a Sindaco in quanto l’attuale Sindaco Raffaele Tomelleri , appartenente al gruppo del Maestrale , ha ribadito l’intenzione di non ricandidarsi .
Si è deciso che la prossima riunione del direttivo sarà in data 26.03.2003


 

Inviare a webmaster@latorre.vr.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Ultimo aggiornamento: 03-04-07